La propedeutica è un sistema di “avvio” alla danza classico-accademica senza forzare il corpo, con criterio e dolcezza. È la preparazione fisica, mentale e creativa rivolta a studenti compresi nella fascia di età fra i quattro e i otto anni. Lo studio tecnico adeguato all’insegnamento della propedeutica gravita intorno a due momenti essenziali: far conoscere ai bambini il proprio corpo e sviluppare la creatività del bambino attraverso l’improvvisazione e la progettazione.
I concetti fondamentali attorno ai quali si sviluppa la conoscenza del movimento sono: l‘allineamento e il centro di gravità, necessari ai fini del’’impostazione del corpo non soltanto per la danza classica e moderna, anche e soprattutto nella vita di ogni giorno poiché é importante avere una buona postura; il peso, che può essere inteso sia come assistenza alla gravità che come resistenza ad essa; l’energia, intesa come diversità delle qualità di forze e del fluire del movimento nello spazio; lo spazio come conoscenza dello spazio che ci circonda e delle possibilità di disegno che il corpo ha muovendosi nelle tre dimensioni; il ritmo, come studio delle diverse velocità del movimento, dei cambiamenti tra situazioni veloci e lente; il campo uditivo, come conoscenza del suono nello spazio mentre il corpo è in movimento; il campo visivo, come conoscenza percettiva dello spazio mentre il corpo è in movimento.
Il bambino lavorerà su questi ed altri elementi, sia sottoforma di gioco sia sottoforma di esercizi tecnici con intento più impegnativo, imparerà in particolar modo a conoscere il proprio corpo, lo spazio, il suono e tutti gli altri elementi la cui conoscenza diventerà più importante man mano che comincerà ad affacciarsi alla tecnica classica e non solo.