OPEN DAY 11 GIUGNO 2023
Prenotazione e info: segreterialas@lachanceballet.com
LACHANCE Arts School
Liceo Musicale Coreutico – Indirizzo Coreutico
Il liceo “Lachance Arts School” nasce dall’idea del Maestro Steve LaChance e della coordinatrice didattica Grazia Mollica che, dopo una ricca esperienza nel campo didattico, hanno scelto di assecondare le inclinazioni e richieste dei numerosi allievi; prefiggendosi l’obbiettivo di fornire ai giovani una solida formazione scolastica completa, in un ambiente adeguato a misura di studente con una maggiore attenzione a quelle che sono le discipline caratterizzanti di indirizzo.
La formazione degli studenti del liceo prevede l’apprendimento di materie teoriche, affiancate ad uno studio approfondito delle discipline di indirizzo, attraverso un’approccio teorico-pratico delle stesse.
Il liceo si prefigge altresì di prestare attenzione alle esigenze degli studenti, permettendo loro di approfondire la formazione scolastica, attraverso lo studio di discipline coreutiche in centri altamente riconosciuti come la stessa LACHANCE Ballet che da oltre 15 anni e’ presente sul territorio nazionale come centro di formazione alla danza e a tutte le sue attività in essa connesse. Di fatto l’alunno ammesso al liceo ha l’opportunità, con delle convenzioni specifiche, di accedere al Centro di Formazione LACHANCE Ballet di Steve LaChance.
Una solida formazione liceale permetterà agli studenti di sviluppare competenze nei diversi campi di studio: contestualizzazione, interpretazione, studio tecnico, non tralasciando gli aspetti interpretativo-esecutivi.
Il percorso di studi che si articola in cinque anni porterà alla maturità coreutica e permetterà l’accesso a tutte le facoltà universitarie compresa l’Accademia Nazionale di Danza.
Durante l’anno accademico gli studenti avranno la possibilità di partecipare ad “esperienze sul campo”: laboratori coreografici, seminari, incontri, competizioni ed occasioni di approfondimento, con professionisti del settore, permettendo loro di acquisire le conoscenze necessarie in un’ottica estremamente professionalizzante.
L’ammissione alla classe prima avviene attraverso il riconoscimento d’idoneità, previa audizione.
E’ altresì possibile essere ammessi alle classi successive alla prima, con una preliminare verifica dei requisiti teorico-pratici, in sede d’audizione.
Il liceo LACHANCE Arts School guida gli studenti al raggiungimento degli obbiettivi, con competenza e professionalità, non tralasciando la loro dimensione umana.
LA SEDE
E’ stato creato un ambiente esclusivo in cui gli alunni potranno dedicarsi unicamente alle materie scolastiche come matematica, fisica, scienze, italiano, storia e materie specifiche come storia della danza della musica e dell’arte. La struttura sita in Formello (RM) in Via degli Olmetti 1/B. Per quanto riguarda le materie pratiche ,verranno svolte nella sede Lachance Ballet civico 3A, vicino al plesso scolastico.
OBIETTIVI SPECIFICI E D’INDIRIZZO – QUADRI ORARI
Il percorso del Liceo e’ indirizzato alla formazione coreutica e allo studio del ruolo nella storia e nella cultura.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e abilità; e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
E’ sviluppato in 32 ore settimanali per tutti i cinque anni e un monte ore di circa 462 ore in totale.
IL PIANO DI STUDI
Come richiesto dalla normativa vigente tutti i docenti per le materie curriculari saranno valutati in base alle rispettive classi di concorso e nello specifico verranno impiegati, salvo deroghe legislative, solo i docenti alle classi di concorso appartenenti.
LICEO COREUTICO PROFILO D’ENTRATA
REQUISITI PER L’ACCESSO AL I° ANNO DEL LICEO COREUTiCO
L’accesso al I° anno del Liceo musicale-coreutico LACHANCE Arts School prevede necessariamente il possesso del Diploma di Licenza Media e di caratteristiche fisiche unitamente a una preparazione tecnica che rendano possibile all’alunno, alla fine degli studi coreutici, il requisito qualitativo per l’accesso all’alta Formazione Coreutica.
ACCESSO ALLE CLASSE SUCCESSIVE DAL II° AL V° LICEO
E’ possibile accedere alle classi successive sostenendo le stesse prove previste per l’accesso al primo anno di liceo coreutico oltre a un colloquio che attesti le competenze richieste.
ESAME DI AMMISSIONE
Il candidato interessato all’ammissione dovrà necessariamente inviare richiesta all’indirizzo email: segreterialas@lachanceballet.com allegando modulo d’iscrizione compilato, due foto di cui una mezzo busto e una a figura intera in abbigliamento appropriato.
Accettata la richiesta da parte della direzione sarà comunicata la data dell’esame L’esame e’ gratuito e prevede:
– Prova pratica della tecnica della danza classica con adeguato abbigliamento :
Donna : body nero , calze rosa, scarpe da mezza e punta , gonnellino (facoltativo) , e capelli raccolti in chignon ben tirato.
Uomo: maglietta o body bianco , calzamaglia nera o grigia e scarpe mezza punta.
– Prova pratica della tecnica della danza contemporanea con adeguato abbigliamento :
Maglietta o top nero , e pantalone tipo leggings per le donne e tuta non troppo larga per gli uomini con capelli raccolti i una coda se lunghi.
MODULISTICA
Il candidato ammesso, all’atto dell’iscrizione definitiva, dovrà inviare inderogabilmente entro il 31 luglio, tutti i moduli e la documentazione richiesta, incluso il certificato medico di sana e robusta costituzione fisica per attività sportiva agonistica (più eventuale certificazione medica di approfondimento, se necessario).
SALUTE DELLO STUDENTE
1. Genitore e studenti si impegnano a comunicare prontamente alla segreteria didattica, anche nel corso dell’anno scolastico qualora fosse necessario, ogni informazione in merito allo stato di salute dello studente, nonché ad ogni suo eventuale problema, inviando copia della certificazione medica all’email segreterialas@lachanceballet.com
2. Gli alunni potranno occasionalmente e per motivi di indisposizione lieve non partecipare a lavoro pratico solo dietro presentazione al docente di una giustificazione scritta, firmata da un genitore o da un tutore.
3. Gli alunni che presentano invece problemi di salute che impediscano loro la frequenza attiva alle lezioni per un periodo prolungato, dovranno presentare esonero (anche parziale) allegando certificato medico che dovrà indicare l’esatto periodo di astensione dal lavoro pratico.
5. In entrambi i casi gli alunni parteciperanno comunque alle lezioni e svolgeranno attività di prelievo e/o consegna del materiale, compiti di controllo, assistenza o infine di collaborazione con l’insegnante che potrà valutare queste attività.
A ciascun alunno, infine, si richiede non solo di osservare il presente regolamento, ma anche di segnalare al proprio insegnante qualunque tipo di infortunio, anche lieve.
Qualora per infortunio fosse necessario il ricorso al Pronto Soccorso, è obbligatorio inviare via email, entro 24 ore, il certificato rilasciato dall’ospedale per poter avviare ed esplicare le procedure assicurative.
PROGETTI EXTRASCOLASTICI
La partecipazione a progetti extra-scolastici, prove e spettacoli, stage, organizzati dalla Scuola nel corso dell’anno scolastico e a fine anno è parte integrante del percorso didattico con professionisti del settore e della danza.
Tali occasioni, oltre a rappresentare un potenziamento dell’offerta formativa ed un notevole incentivo allo studio, permettono ai ragazzi di affacciarsi al mondo del lavoro in un ottica consapevole e professionale.
Dal terzo anno è prevista anche l’alternanza scuola-lavoro che verrà organizzata in contesti di rilievo e di prestigio in linea con l’indirizzo.